SINTOMI DI PRE E MENOPAUSA
Parliamo di pre menopausa, quando nella donna il ciclo mestruale, sono irregolari (ad esempio ogni 2-3 settimane, ogni 2-3 mesi) , di breve durata . Parliamo invece di menopausa, come specificato nell'articolo precedente, quando il ciclo mestruale è assente per 12 mesi consecutivi.
Ci sono però anche sintomi fisici, oltre al ciclo mestruale, che ci indicano se siamo in questa fase di calo ormonale. Andiamo a vederli insieme:
SINTOMI INIZIALI:
Vampata di calore: in genere sono brevi e improvvise e interessano il volto, il collo e il petto.
Sudorazioni notturne: sono connesse alle vampate di calore che si verificano durante la notte
Palpitazioni
Insonnia: per i cambiamenti ormonali che caratterizzano questo passaggio ed in parte anche alle fastidiose vampate di calore
Ansia, irritabilità, calo dell'umore, affaticamento spesso riconducibili all'insonnia
Cefalea secondo alcuni esperti è da ricondursi all'irritabilità e all'ansia; secondo altri invece è da imputarsi agli stessi meccanismi biologici che causano cefalea durante le mestruazioni.
SINTOMI INTERMEDI
Aumento del pH vaginale: in età fertile il pH vaginale si aggira attorno ai 3,5-4,5 mentre in menopausa sale fino a 7,0-7,3
Atrofia vaginale: con questo termine, i medici indicano un assottigliamento e rinsecchimento della parete vaginale interna. Determinato dal calo degli estrogeni circolanti. L'atrofia vaginale è fonte di : secchezza vaginale, disagio, prurito o bruciore a livello della vagina, e dolore durante i rapporti sessuali.
Artralgia accompagnata a dolore muscolare:secondo le statistiche, interessa oltre il 50% delle donne in menopausa e colpisce , in prevalenza, il collo, le spalle, i gomiti e le mani.
Deficit della memoria e calo della concentrazione: secondo studi i protagonisti sarebbero , ancora una volta, gli estrogeni: studi scientifici, infatti, hanno dimostrato la presenza di recettori per gli estrogeni anche a livello cerebrale.
Disturbi urinari : il più comune di tutti questi disturbi è la cosiddetta incontinenza urinaria.
SINTOMI TARDIVI
Ripercussioni estetiche: aumento del peso corporeo, secchezza dei capelli e della cute, combinato a una perdita di elasticità, assottigliamento cutaneo, comparsa di rughe, perdita di lucentezza da parte delle unghie e capelli , riduzione della massa muscolare, ecc. Sono frutto delle modificazioni a carico dei tessuti connettivi dell'organismo
Osteoporosi: legata all'esaurimento degli estrogeni circolanti, è un sintomo particolarmente tardivo, e quindi occorre intervenire adeguatamente in fase precoce
Aumento della pressione arteriosa eia conseguente aumento del rischio cardiovascolare, il quale comporta l'innalzamento del rischio di ictus, infarto del miocardio, demenza vascolare, ecc.
Problemi digestivi: come per esempio gonfiore addominale a carico del nostro apparato digerente e intestinale.
Infine un pò di STATISTICA
AUMENTO DEL PESO 67%
VAMPATE DI CALORE 70%
DOLORI ARTICOLARI 83%
AFFATICAMENTO 43%
DISTURBI UMORE /irritabilità, nervosismo, depressione 47-49%
SUDORAZIONE NOTTURNA 44%
CEFALEA 45%
INSONNIA 38%
DISTURBI PARTI INTIME /cistiti,dolori rapporti sessuali, secchezza 46%
Sicuramente la lettura di questo articolo, non ti ha messo di buon umore, ma sappi che come te, anche un'altra donna , me compresa anni fa, ha deciso di prendere consapevolezza della magnificenza del corpo femminile, e affrontare il cambiamento in modo naturale.
Quindi? sei pronta a prendere IN MANO LA TUA NUOVA VITA insieme a me?
Una chiacchierata insieme, per conoscerci e affrontare il TUO CAMBIAMENTO in modo naturale e a 360°
Ti aspetto
Cinzia
